
Comunicazione Aumentativa Alternativa è il termine usato per descrivere l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in persone che hanno difficoltà ad usare i comuni canali comunicativi. Perchè questo BLOG? Perché crediamo sia assai costruttivo condividere con altri genitori le nostre esperienze, sia sulla CAA che su altri aspetti della disabilità, e perché sia un invito rivolto a tutti nel condividere le proprie risorse e conoscenze.
lunedì 26 aprile 2010
benvenuto!
Benvenuto!
Se leggi questo messaggio significa che sei interessato a condividere informazioni o discussioni sulla CAA.
L'idea di creare un BLOG sulla CAA è nata dall'esigenza espressa da più genitori iscritti ad ISAAC di poter comunicare e relazionare tra di loro utiilizzando internet.
Prima di tutto sappi che questo blog non è stato creato da un esperto informatico ma da un genitore con conoscenze informatiche medio basse alla sua prima esperienza con un blog: perdona quindi le imperfezioni, mancanze o errori che inevitabilmente troverai.
Creare un blog è semplice e non costa nulla e potrebbe essere un primo passo verso l'informatizzazione della comunicazione tra famiglie utilizzatrici di CAA.
Dario Mazzola
Se leggi questo messaggio significa che sei interessato a condividere informazioni o discussioni sulla CAA.
L'idea di creare un BLOG sulla CAA è nata dall'esigenza espressa da più genitori iscritti ad ISAAC di poter comunicare e relazionare tra di loro utiilizzando internet.
Prima di tutto sappi che questo blog non è stato creato da un esperto informatico ma da un genitore con conoscenze informatiche medio basse alla sua prima esperienza con un blog: perdona quindi le imperfezioni, mancanze o errori che inevitabilmente troverai.
Creare un blog è semplice e non costa nulla e potrebbe essere un primo passo verso l'informatizzazione della comunicazione tra famiglie utilizzatrici di CAA.
Dario Mazzola
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
4 commenti:
commento di prova
Siamo Pia e Renato genitori di Luca che utilizza abitualmente la CAA . Siamo lieti che sia stato creato questo luogo di incontro. Speriamo che i partecipanti siano numerosi e che si possa fare un lavoro proficuo. Per ora un saluto a tutti e un grazie all'organizzatore
Grazie Pia e Renato. Spero come voi nella partecipazione di molti affinchè possa divenire un proficuo luogo di scambio di opinioni.
Ciao, sono la mamma di una bimba disabile di 8 anni con livelli cognitivi nella norma che non puo' parlare e che quindi utilizza gia' da molto tempo la caa. Sono felice sia nato questo blog perche' devo dire che, almeno per la mia esperienza, la caa non e' molto conosciuta..ne' in ambito scolastico ne' in quello fisioterapico. Io sono della provincia di Roma e gli aiuti li ho dall'Ausilioteca di Roma che ha un ottimo staff. Col tempo ho cercato di creare una rete tra tutti gli operatori che seguono la bimba e non e' facile ma piano piano i risultati si vedono.
Pero' io sono sempre alla ricerca di nuovi spunti o idee da confrontare con chi ne sa piu' di me. Ho tratto profitto nel 2008 dal corso sulla caa alla Handimatica di Bologna in cui proprio un papa' dava tanti consigli utili.
Credo che da questa iniziativa nasceranno tante cose belle...
A presto.
Angelica
Posta un commento