martedì 26 ottobre 2010

COME REALIZZARE UN LIBRETTO PER LA COMUNICAZIONE SIMBOLICA ( ..o meglio.. illustrazione della nostra esperienza nella sua realizzazione)


Nella sezione "pubblicazioni, manuali e documenti sulla CAA" qui a fianco abbiamo pubblicato un piccolo manuale che illustra le caratteristiche della nostra tabella di comunicazione e la metodologia utilizzata per realizzarlo: si tratta di un libretto costituito da diverse pagine formato 15*18 plastificate, stampate fronte retro e rilegate tra di loro.

Speriamo che possa essere di spunto ed aiuto a chi si accinge a realizzare un libretto di comunicazione e rappresenti un invito rivolto a tutti nel mettere in comune le proprie risorse ed esperienze.

5 commenti:

Luca Errani ha detto...

grazie, molto interessante e pratico. Ne stiamo facendo uno anche noi e appena è finito cercheremo di scrivere la nostra esperienza. Ciao

manuel ha detto...

complimenti, è uno strumento molto importante che dà occasione di comunicare, di scegliere, insomma di comunicare in modo pratico.

Tiziana ha detto...

Ciao a tutti, forse mi potete aiutare!
Mio figlio di 4 anni utilizza la CAA con le tabelle cartacee (con le tessere con il vecro per intenderci).
La neuropsichiatra mi diceva di provare a incentivare il racconto, ad es di quello che ha fatto all'asilo.
Lui ha già un quaderno/diario sul quale però scriviamo io e la sua educatrice...
Per farla breve, pensavo di far scrivere qualcosa a lui con le tessere, fotografarlo, stamparlo e incollarlo sul diario, in modo che poi possa leggerlo lui ad es al papà...
Qualcuno di voi ha già provato a fare qualcosa di simile?
Avete un'alternativa?
Sapete di qualche stampante che stampa direttamente dalla macchina fotografica, magari su carta normale?

amministratore ha detto...

ciao Tiziana, ma perchè non usi gli stessi simboli velcro che già hai posiziondoli su una striscia di velcro a mo di frase? La sera tuo figlio "leggerà" a papà la frase e poi riposizionerete i simboli nella tabella. Dai un'occhiata al nostro manuale/sezione download "come creare un supporto per la creazioni di frasi...", magari ti fa venire un'idea.
Per quanto riguarda la stampa da macchina fotografica non è così difficile. Tutte le macchine digitali archiviano le foto su una schedina SD: basta trovare una qualsiasi stampante dotata di inseritore per SD e il gioco è fatto. Togli la schedina dalla macchina, la inserisci nella stampante e stampi. Stampanti del genere ormai le trovi anche a 50 euro.
Oppure, molto più semplicemente, a scuola possono creare la frase, comporla su una striscia velcro e fotocopiarla. il risultato è identico.
Spero di esserti stato utile.
ciao
Dario

Tiziana ha detto...

Grazie mille dei consigli!
Velocissimo!
Sulla striscia di velcro scriviamo già, volevo arrivare proprio a fargli scrivere un diario e permettergli di rileggerlo anche giorni dopo. A lui piace molto che io gli rilegga quello che scrivo io o la sua educatrice...