domenica 9 gennaio 2011

COMUNICATORE con sintesi vocale

Nella sezione "pubblicazioni, manuali e documenti sulla CAA" qui a fianco abbiamo pubblicato un documento con il quale illustriamo le caratteristiche del nostro "COMUNICATORE" con sintesi vocale, le linee guida, le riflessioni, gli strumenti e le metodologie utilizzate per realizzarlo.
A noi è subito parso uno strumento eccezionale! Peraltro abbiamo appena iniziato ad utilizzarlo quindi, per usare il linguaggio informatico, siamo alla versione BETA.
Se avete già realizzato qualcosa di simile ed avete suggerimenti non mancate quindi di farceli avere: saranno ben accetti.

6 commenti:

Anonimo ha detto...

Buongiorno, sono un'educatrice professionale molto interessata al vostro progetto "comunicatore" con sintesi vocale (massimo risultato con minimo prezzo). Seguo infatti alcuni bambini che sono arrivati alla versione cartacea del comunicatore (con quadernoni con linguette che segnalano le varie categorie per poter comunicare più velocemente) ed ho in mente, per almeno 2 di loro, di proporre un sistema di comunicazione con sintesi vocale simile al vostro. Pensavo di utilizzare il software Clicker, perchè uso anch'io Boardmaker da parecchi anni, ma non ho la versione speaking dinamically. Prima di proporlo alle famiglie, una delle quali con poca dimestichezza informatica, volevo sperimentarlo al Servizio in cui lavoro (npi).
Vi scrivo per chiedervi se potete inviarmi il materiale con i vostri appunti di lavoro via mail, perchè dal sito non riesco a stamparlo e volevo farlo vedere in versione cartacea sia alla famiglia che alla scuola.
Grazie per l'attenzione

amministratore ha detto...

buongiorno, sono veramente contento che la nostra esperienza possa essere utile ad altri.
Effettivamente era impossibile stampare il documento dal sito. Ora ho sistemato il problema ed è possibile salvarlo in pdf.

Per quanto riguarda i programmi ho scelto boardmaker non perchè sia il migliore ma solo perchè lo usavo già da qualche anno. Devo comunque ammettere che è veramente efficace e, per il momento, adeguato alle nostre necessità.
Il lavoro, devo confessare, è tanto: sia per studiare le funzionalità del programma che per realizzare le diverse tabelle. Prima di tutto però è essenziale "progettarlo" cioè aver chiaro il risultato che si intende ottenere e la strada da seguire.
Ora stiamo iniziando a portare il comunicatore all'esterno affinchè Alberto possa, con la nostra assistenza, esprimere i propri gusti e le proprie opinioni. Alcuni giorni fa ad esempio siamo andati in gelateria e, seduti a tavolino, Alberto ha potuto finalmente scegliere il gusto del gelato, se con cono o coppetta, e ordinarlo con soddisfazione al gelataio: ha semplicemente cliccato il display dinamico ed il programma ha restituito la sintesi vocale dicendo al gelataio: "vorrei un gelato con il cono puffo e cioccolato"

in realtà è laborioso portarlo in giro anche se di dimensioni e peso veramente ridotti ma il futuro è vicino: tra qualche anno si useranno dei tablet con dimensioni e pesi ridottissimi, con batterie di lunga autonomia che potranno sostituire in pieno le tabelle cartacee. Quindi in tale prospettiva ci sforziamo di insegnare a nostro figlio l'utilizzo di tale strumento: è il suo futuro comunicativo.

Abbiamo recentemente introdotto nell'home page del comunicatore anche una nuova sezione denominata "SEQUENZE" dove abbiamo inserito le sequenze simboliche che nostro figlio utilizza con una certa frequenza: dormire (spogliarsi, mettere il pigiama, lavare i denti ecc.. ), apparecchiare la tavola e preparare la cartella.

Aggiornerò a breve il manuale con queste informazioni quindi se vorrete visitare il sito tra una decina di giorni potrete trovare la versione aggiornata del manuale.

ANDREA M. ha detto...

Ciao
sono Andrea, papa' di una bimba di sei anni non verbalizzante senza una precisa diagnosi accertata. Ho visto il Vs. comunicatore con sintesi vocale e sarei interessato a riproporlo per la mia bimba. Fino ad ora ero predisposto all'acquisto di un ipad in quanto da quel che sapevo era l'unico tablet che proponeva nelle sue applicazioni un programma per la comunicazione.
Ma visto il Vs. vorrei approfondire il discorso.
Da quel che ho capito occorre il programma BOARDMAKERS, ma poi per predisporre l'interfaccia grafica che avete mostrato nel vs. manuale che programma bisogna avere?
Un altro consiglio e' su quale netbook, tablet o qualsiasi altro "aggeggio" mi devo orientare per l'acquisto?
Grazie per la Vs. attenzione e per la Vs. grandissima disponibilita'.

amministratore ha detto...

Ciao Andrea, ti rispondo con piacere.
Non conosco il programma che gira su ipad quindi non posso esprimere un giudizio sullo stesso ma posso rispondere alle altre tue domande ed elencarti pro e contro del nostro sistema.
1) Perché la scelta boardmaker? perché già lo conoscevo e apprezzavo da anni e perché il travaso delle tabelle, che già avevo creato per il nostro LIBRETTO, sarebbe stato indolore. Forse non è il migliore, non conosco gli altri così a fondo, ma certamente è un buon programma. Sino ad ora ha risposto a tutte le nostre richieste ed esigenze. Una precisazione: il programma da acquistare è la versione BOARMAKER whit SD PRO e cioè quello con la sintesi vocale.
2) Con BOARDMAKER puoi creare da zero le schermate, personalizzarle come meglio credi, collegarle tra loro senza necessità di una ulteriore interfaccia grafica. Tutto ciò che ho presentato nel nostro manuale è stato realizzato utilizzando esclusivamente Boardmaker whit SD PRO
3) Il netbook che ho acquistato un anno fa va benissimo: costa poco, enormemente meno rispetto ai comunicatori preconfezionati che trovi in commercio, ed è veloce. Oggi però valuterei altri prodotti più leggeri ed agili tipo appunto IPAD o simili. Mio sono reso conto che dimensione e il peso non sono aspetti secondari ed influiscono moltissimo sulla possibilità di reale utilizzo dello strumento all’esterno delle mura domestiche dove, a nostro parere, DEVE essere utilizzato. La comunicazione con sintetizzatore vocale apre una porta verso l’esterno ed in tal senso deve essere indirizzata: io e mio figlio ci capiamo anche senza comunicatore ma sai che risultato farsi capire anche da un “non addetto ai lavori”?. Un conto è indicare a me il gusto del gelato affinchè io lo dica al gelataio un conto è fare CLIC sul COMUNICATORE e dire al gelataio “vorrei un gelato limone e menta con la coppetta”. Che soddisfazione! Quindi peso e ingombro sono importanti. Aggiungo anche il VOLUME delle casse. Mi sono accorto che in un ambiente rumoroso il volume massimo del netbook non è sufficiente tant’è che ho dovuto aggiungere una piccola cassa amplificata.
4) Cosa acquistare? Bella domanda ..
a. IPAD: esiste la versione di BOARDMAKER per MAC ma è in inglese
b. Il nostro ASUS: tutto sommato giudizio positivo
c. Nuovi strumenti che ho notato sul mercato e che ti consiglio vivamente di prendere in considerazione:
i. Il tablet della ERGO: è come l’IPAD ma ha installato windows 7 http://www.ergo.it/Tablet_Windows7_Ergo_Tabula.aspx
ii. L’acer ICONIA TAB W500 che personalmente mi piace moltissimo. Anche lui ha win 7 e si trasforma da portatile in tablet. http://www.acer.it/ac/it/IT/content/iconia-tab-w500
Secondo me tra sei mesi avremo ogni produttore commercializzerà un prodotto simile e a quel punto veramente con pochi grammi potremo portarci in giro un comunicatore con batterie di lunga durata. Se trovi qualcosa di diverso o hai commenti sui prodotti sopraindicati ti prego di informarmi, interessano anche a me.

Infine ti segnalo che il nostro comunicatore si è arricchito rispetto alla versione relazionata nel manuale e conto dopo l’estate di aggiornare il manuale.

ANDREA M. ha detto...

Ciao Dario,

Ti volevo sentitamente ringraziare per la Tua puntuale ed articolata risposta.

Sono intenzionato, da qui alll'inizio della scuola a settembre di informarmi bene su qualsiasi tablet/net in commercio che possa essere sfruttato al meglio per comunicare ed appena ho delle novita' mi faccio sentire.

Per finire volevo chiederti se per caso avevi visto la pubblicita' del nuovo tablet di ASUS che ha una tastiera come un netbook ma con la possibilita' di staccarla con il vantaggio, se ho capito bene, di avere addirittura due batterie una nella tastiera ed una nella parte tablet.
Grazie ancora per la Tua gentilezza e disponbilita'.

amministratore ha detto...

Ciao Andrea, grazie prima tutto per l’apprezzamento.
Per quanto riguardo il tablet di asus non ne ho sentito parlare però .. è lo stesso concetto dell’ACER quindi .. perché no? Ha installato WIN7?
Il mio netbook ASUS funziona perfettamente e non mi dispiacerebbe acquistare un tablet della stessa marca. Tienimi per piacere aggiornato.

Comunque, ne discutevo ieri con mia moglie: usare un comunicatore al posto della tabella di comunicazione è un problema soprattutto di “educazione” nostra e del bambino. Vedrai che non sarà facile sostituire la tanto comoda e intuitiva tabella con un comunicatore, diventa spontaneo utilizzare il mezzo più pratico e di uso comune e cioè la tabella. E’ lo stesso passaggio che inizialmente noi abbiamo affrontato dalla comunicazione gestuale alla CAA: bisogna sforzarsi di usarlo anche quando appare più semplice comportarsi diversamente.
Comunque noi siamo fermamente convinti che quella è il futuro per la comunicazione di nostro figlio e quindi andremo decisamente in quella direzione.
Dario