venerdì 25 maggio 2012

IPAD e programmi per la comunicazione

Recentemente ho avuto uno scambio di mail relative alla possibilità di utilizzare un IPAD con un programma di comunicazione. Le informazioni di cui sono venuto in possesso sono interessanti e mi sembra giusto condividerle. L'IPAD supporta il programma The Grid2 tramite l’app GRID PLAYER che è scaricabile gratuitamente. In sistesi occorre acquistare una licenza di The Grid2, installarla sul proprio computer (il programma è indispensabile per creare le tabelle), creare le tabelle e successivamente trasferirle su IPAD sul quale preventivamente è stato installato GRID PLAYER. The Grid2 permette inoltre di importare le tabella da Boardmaker e da Clicker. Ciò è quanto mi è stato riferito ma che non ho avuto modo verificare. Alla fine ho infatti deciso di acquistare un tablet dell’ACER con windows 7 per poter proseguire ad utilizzare boardmaker che ormai conosco bene. Se qualcuno avesse ulteriori informazioni può lasciare un commento a questo post: rimarrà a beneficio di tutti.

10 commenti:

nicoletta ha detto...

L'uscita dell'ipad è sicuramente una buona opportunità per farne dei comunicatori.Temo che però sia meglio aspettare di vedere come va.Si può contattare per maggiori informazioni la tiflosystem. Il Grid 2 è un ottimo programma che parte dal pensiero di avere più tabelle a tema per permettere una comunicazione rapida ed il ritorno possibile dalle sottogriglie in modo automatico Ha a mio avviso il difetto di essere più elaborato del Grid 1 e del Boardmaker per creare le tabelle personalizzate .Quindi solo l'operatore o l'adulto di riferimento lo prepara, mentre il grid 1 e il boardmaker possono essere "preparati" anche dall'utente.
Per provare il The Grid 2 potete scaricare la demo dal seguente Link. Seguire quindi le istruzioni fornite durante l'installazione.

http://downloads.sensorysoftware.com/public/20110228_TG2_IT_DVD.iso

Per visualizzare alcuni esempi di griglie cliccate sul link:

http://grids.sensorysoftware.com/Members/Tiflosystem/

La mia esperienza passa dal cartaceo al pc fisso al palmare al tablet ed ora al cartaceo+tablet.
Il palmare non ebbe l'efficacia sperata perchè non era stato a mio avviso sperimentato: per cui non aveva audio sufficiente(ad essere un "comunicatore") lo schermo era piccolo per i simboli, se si scaricava la batteria perdeva il"filo"del programma e soffrivo per ritrovarlo..Nel tablet (q1 samsung mi dicono non più in commercio) ho fatto installare il GRID 1(ma era previsto già volendo per il grid2 ) e il Symwriter(utile per gli apprendimenti).Anche qui l'audio è insufficiente quindi per le interrogazioni bisogna aggiungere le casse e ovviamente non può fungere da comunicatore .Eccomi allora tornata per questi aspetti al cartaceo con tabelle a tema o a luoghi d'uso.
A mio avviso il boardmaker nuovo(griglie con i bottoni e voce) è un utile compromesso ed è di facile utilizzo a parte il problema di importare le immagini(solo in un formato) che non vi sono nella libreria.
Buona CAA a tutti
Nicoletta

amministratore ha detto...

ciao Nicoletta, grazie per il tuo commento. Per quanto riguarda il volume dell'audio abbiamo avuto anche noi questo problema con il primo nobetook touchscreen mentre il tablet che abbiamo recentemente acquistato ha un audio sorprendente. E' un ACER ICONIA TAB W500
a presto

Paolo ha detto...

Caro dario inanzitutto grazie per la tua disponibilita' noi possediamo
sia un ipad2 che un iconia acer che come tu ben sai gira con android se
ci fosse la possibilita' di sfruttarli "specialmente l'ipad sarebbe
molto interessante.Noi ora stiamo lavorando con l'aggiornamento di mind
express "4" che da quello che sappiamo e compatibile solo con windows
!!!!!aspettiamo tue notizie grazie in anticipo.

amministratore ha detto...

Ciao Paolo,

recentemente ho avuto modo di scambiare 4 chiacchere con il sig. Vaccari responsabile dell'auxilia proprio sui sistemi operativi che sui programmi di comunicazione che mi ha confermato che se si intende utilizzare un IPAD o un tablet android occorre migrare su programmi nati per questi sistemi operativi. Quindi occorre fare una scelta: proseguire ad utilizzare il proprio prg in win o decidere di cambiare radicalmente.
Cambiare è tuttaltro che semplice anzi, è proprio un lavoraccio motivo per cui ho deciso di rimanere in windows con boardmaker acquistatando un tablet ACER iconia.
L'ACER ICONIA tab c'è infatti anche in versione WINDOWS.
Il modello che ho acquistato io, ICONIA TAB W500, è il più economico (circa 390 euro) e funziona egregiamente allo scopo.

A breve penso di postare sul blog una mini recensione su questo tablet che ti anticipo, per i nostri scopi, funziona egregiamente

Anonimo ha detto...

Ciao a tutti.
sono il papà di Gioele, che comunica con l'iPad2 attraverso il programma Ttalk in versione beta, sono uno dei 2 in italia che lo testa (stanno ora chiedendo autorizzazione ad Apple x poterlo comprare coi canali tradizionali, costo inferiore ai 2€). A breve dovrei anche essere contattato da un giornalista della stampa x una recensione, ma l'iPad si è aperto cadendo di "faccia" sulle pietre, povero vetro, non ce l'ha fatta. quindi siamo temporaneamente tornati alla carta. Se qualcuno fosse interessato, posso contattare lo sviluppatore x attivarlo. Mauro

amministratore ha detto...

ciao Mauro,
cosa ne dici se diffondo il tuo commento tramite tramite newsletter? Credo che possa esserci qualcuno interessato all'attivazione di Ttalk su IPAD. Scrivi per cortesia una mail all'indirizzo del blog così da poter fornire il tuo contatto diretto ad eventuali genitori interessati.
grazie e ciao

Unknown ha detto...

Buonasera, gentilmente mi potreste dare un link funzionante per poter scaricare la demo del programma The Grid 2?

Grazie anticipatamente

amministratore ha detto...

ciao Barbara,
ho trovato questo link http://installers.sensorysoftware.com/the-grid-2.
Prova a seguirlo e scarica la versione in Italiano. Ti scarica un file (verificalo prima con l'antivirus) che dovrai installare.

Unknown ha detto...

Buongiorno a tutti. Sono la mamma di un bambino autistico di 8 anni che usa in modo ottimale la CNA. Con il supporto dei terapisti pensavamo di applicare la CNA sul tablet ad uso del bambino. Tenendo conto che preferirei non usare prodotti Apple, mi confermate che un tablet in ambiente Windows può utilizzare Boardmaker o the grid2 senza dover avere un lettore cd collegato? Grazie

Unknown ha detto...

Mi correggo:mio figlio utilizza in modo ottimale la CAA