
Comunicazione Aumentativa Alternativa è il termine usato per descrivere l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in persone che hanno difficoltà ad usare i comuni canali comunicativi. Perchè questo BLOG? Perché crediamo sia assai costruttivo condividere con altri genitori le nostre esperienze, sia sulla CAA che su altri aspetti della disabilità, e perché sia un invito rivolto a tutti nel condividere le proprie risorse e conoscenze.
martedì 5 novembre 2013
ABCD SOFTWARE
Il progetto ABCD SW, finanziato dalla regione Toscana, ha realizzato un software open source a supporto dell’apprendimento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico disegnato secondo le specifiche ABA.
Gli strumenti didattici messi a disposizione sono di due tipi:
• moduli didattici di base, che applicano i principi della metodologia educativa ABA, fruibili mediante computer e combinabili in sequenze più complesse, in accordo alle abilità e alle esigenze del bambino;
• strumenti software per il monitoraggio del grado di apprendimento dei bambini che consentono una eventuale riorganizzazione degli obiettivi didattici da parte dei tutor/genitori, attraverso interfacce utente semplici da usare.
La scelta di realizzare software Open Source è motivata sia dall’obiettivo di consentirne una rapida diffusione in rete e quindi una maggiore fruizione da parte dei soggetti interessati (educatori, scuole, famiglie) sia, al tempo stesso, per beneficiare di eventuali miglioramenti da parte della comunità degli utenti. Lo so, detto così sembra poco chiaro ma date un’occhiata al video e tutto sarà immediatamente più semplice.
Clicca qui per il video
Clicca qui per accedere al sito
• moduli didattici di base, che applicano i principi della metodologia educativa ABA, fruibili mediante computer e combinabili in sequenze più complesse, in accordo alle abilità e alle esigenze del bambino;
• strumenti software per il monitoraggio del grado di apprendimento dei bambini che consentono una eventuale riorganizzazione degli obiettivi didattici da parte dei tutor/genitori, attraverso interfacce utente semplici da usare.
La scelta di realizzare software Open Source è motivata sia dall’obiettivo di consentirne una rapida diffusione in rete e quindi una maggiore fruizione da parte dei soggetti interessati (educatori, scuole, famiglie) sia, al tempo stesso, per beneficiare di eventuali miglioramenti da parte della comunità degli utenti. Lo so, detto così sembra poco chiaro ma date un’occhiata al video e tutto sarà immediatamente più semplice.
Clicca qui per il video
Clicca qui per accedere al sito
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento