martedì 15 novembre 2016

Scarpe comode da indossare per i nostri ragazzi? Ora è possibile!

Lacci in silicone, pratici, comodi che si adattano bene al piede ma soprattutto che non devono essere allacciati. Ora esistono e sono facilmente reperibili su Amazon, ve ne sono diversi modelli, personalmente ho acquistato e provato i  Homar No Tie  Hickies trovando entrambi ottimi.  
Lascio a voi le considerazioni sulla semplicità di questo piccolo ed economico espediente e sull'impatto che possono avere nell'autonomia dei nostri figli.Ogni piccolo passo verso l'autonomia è una grande conquista, lo sappiamo bene.
Ecco qualche foto dell'articolo e di come li ho utilizzati. Inoltre non è necessario usarli tutti quindi una confezione può bastare per due, tre  paia di scarpe.




venerdì 1 luglio 2016

Perché usare i simboli Arasaac?

Perchè è importante utilizzare nella CAA simboli liberi da copyright, ad esempio i simboli ARASAAC? 
Partecipando ad alcune discussioni su Facebook mi sono reso conto che non tutti sanno che i più noti set di simboli (pcs e wls) sono soggetti a copyright e possono quindi essere utilizzati solo in ambito privato o comunque, qualora possibile in ambito pubblico, con particolari e restrittivi vincoli. 
La traduzione di un libro in PCS ad esempio, sorvolando sulla necessità di avere il consenso dell'autore, è possibile ma solo per uso domestico. È vietata la diffusione e lo scambio se non con persone in possesso della relativa licenza (non entro oltre nei dettagli del copyright per il quale, se si desiderasse approfondire, rimando ai siti dei relativi marchi).
Comprendo che un lavoro così importante come la creazione di un set simbolico con relative applicazioni, realizzato da aziende private, non possa essere gratuito. Ciò che non mi va giù sono le forti limitazioni nell'utilIzzo.
Riusciremo mai a crescere in questo modo? 
Realizzeremo mai il sogno di avere una grande biblioteca on line fruibile da tutti, di vedere simboli in parchi, musei e luoghi pubblici oppure di leggere al ristorante il menu tradotto, insieme alle altre lingue, anche in simboli?
Capite la rivoluzione? Il riconoscimento della comunicazione simbolica alla pari della lingua parlata, la comunicazione come diritto, non relegato al ruolo di ausilio terapeutico.
La condivisione è però alla base della crescita e questi vincoli la limitano fortemente, a mio parere il sogno resterà tale se non si inizierà ad usare simboli liberi, non protetti da diritti. 
Ma esistono set di simboli free, non protetti da copyright? Si, ad esempio Arasaac (www.arasaac.org): i simboli sono di libero utilizzo purché per uso non commerciale.
Comprendo che non è facile cambiare set di simboli. Mio figlio usa PCS da anni e, dopo tanta fatica, io stesso non me la sento di cambiare. Sono però determinato a utilizzare Arasaac per i nuovi simboli che inserirò e se iniziassi ora non avrei alcun dubbio su cosa scegliere.
Infine un'ultima riflessione: quando siamo nati i nostri genitori hanno acquistato l'alfabeto per permetterci di comunicare? Evidentemente no. Ed allora perché lo debbono fare i nostri figli che, oltretutto, si trovano in una situazione di grave svantaggio?
Sia chiaro, non è una crociata contro le multinazionali della comunicazione. Si tratta di aziende il cui fine è giustamente il profitto e senza di loro non saremmo certamente ora a questo punto. Va detto inoltre che il set di simboli è una parte dei servizi offerti, per citarne uno Symwriter associa alla parola digitata il relativo simbolo wls e questo non è poco, va riconosciuto (aggiungo che Ara Word, disponibile gratuitamente sul sito www.arasaac.orgfa esattamente la stessa cosa con simboli Arasaac).
Ma i tempi cambiano ed è tempo e ora che ai nostri figli venga riconosciuto il diritto a comunicare liberamente, gratuitamente, ovunque e senza alcun vincolo.

mercoledì 29 giugno 2016

Blue Diary - L'agenda visiva simbolica

BLUE DIARY è il progetto editoriale senza scopo di lucro di un'agenda visiva personalizzabile che si avvale dei simboli grafici utilizzati dalla CAA,   promosso da GAUDIO onlus con la collaborazione della coop. soc. FABULA onlus. E' pensata per essere pratica e maneggevole, da usare in casa o da mettere in borsa e portare con sé in ogni occasione.
Blue Diary vuole essere un aiuto concreto alla vita quotidiana delle famiglie di persone con autismo e disabilità intellettiva in genere, che necessitano di un rinforzo visivo.
Se desideri approfondire questo interessante ed importante progetto consulta la pagina web dedicata

martedì 16 febbraio 2016

Come strutturare un lavoro per soggetti con autismo?

Ecco una serie di  interessanti  video realizzati da Ron Larsen. Purtroppo sono in lingua inglese ma il significato è comunque facilmente intuibile. Dimostra a mio parere come molte attività possano essere strutturate e svolte da ragazzi come i nostri. Al di là degli esempi che presenta,  se si usa un pochino di fantasia, si apre uno scenario in cui  attività anche complesse possono  essere frazionate ed assegnate a seconda delle capacità. L'organizzazione   rigorosa stile  teach e gli strumenti facilitatori le rendono infine  più facilmente svolgibili.  Seguite questo link per vedere i video 

venerdì 5 febbraio 2016

Mowgli in CAA

Ancora un lavoro di Alessandra, madre di Carlo Alberto. Questa volta ha tradotto in in simboli CAA alcuni episodi  della storia di Mowgli chiedendomi di condividerlo.
Eccolo, se volete scaricarli seguite questi  link  la tigre e  i fratelli di Mowgli  

giovedì 26 novembre 2015

Associazione GAUDIO-punto di riferimento per l'autismo del sudmilanese


E’ online il nuovo sito dell’associazione GAUDIO   www.autismogaudio.org   con tante nuove funzionalità, informazioni e immagini sull’autismo, sui progetti realizzati e da realizzare. 
GAUDIO, associazione attiva nel sud Milano da aprile 2011, intende, al di là delle cause, delle diagnosi, delle statistiche, delle terapie efficaci, trovare nella realtà risposte concrete ai complessi problemi che incontrano le persone con disturbo dello spettro autistico e/o disabilità intellettiva e le loro famiglie. 
GAUDIO ha inoltre inaugurato un servizio periodico di newsletter con il quale cercherà di informare e aggiornare i propri soci e simpatizzanti sulle nuove iniziative dell'associazione e del territorio sudmilanese.  L’iscrizione alle newsletter è possibile attraverso il sito. Visitatelo, è interessante.  

lunedì 16 novembre 2015

la tranquillità di sapere dove si trova ciò che ami

Sono stati realizzati dai due principali operatori di telefonia mobile  interessanti congegni di localizzazione  grazie ai quali, tramite un’App  e a un piccolo dispositivo GPS,  puoi sapere sempre dov'è ciò che ti sta a cuore: metti il dispositivo in una borsa, fissalo sullo zaino e l’App ti dirà in tempo reale la sua posizione, dove è stato e ti avvertirà se si sposta da un’area da te indicata. 
Interessante vero?
Quanti di noi hanno sognato di possedere un dispositivo simile?
Per  maggiori informazioni  consulta questi link: 


Esistono poi altre soluzioni utilizzabili tramite smartphone mediante le quali è possibile la posizione dei membri di un gruppo, ad esempio la famiglia. Ovviamente tutti devono essere in possesso di uno smartphone e richiedono comunque, da parte dell'amministratore della cerchia di contatti, una certa dimestichezza nella gestione di account e app. Una di queste app  è ad esempio GPS tracking, completamente gratuita nella versione base. 

martedì 13 ottobre 2015

Alberto e la CAA

Il Centro Benedetta d'Intino ha chiesto tempo fa  a tutti genitori di produrre un breve testo  relativo alla propria esperienza con la CAA affinchè potessero essere raccolti in una pubblicazione. 
Ecco, questo è il nostro racconto, lo pubblichiamo perchè possa essere di conforto a di sprone a chi si avvicina per la prima volta alla CAA.
Buona lettura

lunedì 20 luglio 2015

Gli antichi Greci in CAA

Ancora un lavoro di Alessandra, madre di Carlo Alberto. Questa volta ha tradotto in in simboli CAA parte del testo di storia di suo figlio chiedendomi di condividerlo.
Eccolo, se volete scaricarlo seguite questo link

lunedì 29 giugno 2015

Temple Grandin - Una donna straordinaria

Temple Grandin - Una donna straordinaria è un film per la televisione del 2010 diretto da Mick Jackson, che racconta la vita di Temple Grandin, una donna affetta da autismo che ha rivoluzionato le pratiche per il trattamento degli animali negli allevamenti di bestiame. Il film è veramente molto interessante. Se vuoi vederlo CLICCA QUI. La qualità video è piuttosto bassa ma nel complesso è vedibile. Buona visione!

martedì 24 marzo 2015

Il nostro PASSAPORTO

Abbiamo pubblicato il passaporto che utilizziamo per nostro figlio.
La prima pagina rappresenta la copertina del “libretto” di comunicazione, mentre le successive quattro pagine sono posto al termine del libretto e costituiscono il “passaporto” di Alberto, cioè tutte le indicazioni utili su di lui e su come comportarsi.
Ovviamente è fatto su misura per Alberto ma speriamo possa essere uno spunto utile a chi si appresta a realizzarlo.
Se ritenete possa essere di vostro interesse potete scaricarlo accedendo alla sezione download qui a fianco oppure CLICCA QUI

martedì 19 agosto 2014

IPAD e CAA. Ecco la nostra soluzione

Per molti anni abbiamo utilizzato come software per la comunicazione esclusivamente Boardmaker with SD pro su diversi supporti ma tutti con sistema operativo Windows, indispensabile per utilizzare Boardmaker. Purtroppo tutti i supporti Windows, anche i migliori, hanno grandi limiti relativamente ai nostri scopi. L’arrivo sul mercato della famiglia delle Niki app e le citate limitazioni ci hanno convinti che era il tempo di passare ad una soluzione differente acquistando per la prima volta un prodotto Apple. Il passaggio dal modo windows/android al mondo Ios non è stato però così semplice ed immediato costringendoci a trovare soluzioni a problemi, a volte anche banali, ma che ci hanno costretto a valutare e scaricare parecchie app. Questo documento ha quindi lo scopo di raccontare la nostra esperienza nella speranza di fornire qualche indicazione utile a chi si appresta, per la prima volta, a strutturare un IPAD per la comunicazione. Nessuna pretesa quindi di insegnare nulla a nessuno, solo un tentativo di rendersi utile a chi, come noi, affronta queste problematiche. Se pensi ti possa interessare clicca qui!

mercoledì 30 aprile 2014

SYMHELPER è disponibile!


Ho il piacere di comunicarvi che è stata pubblicata la versione definitiva di SYMHELPER!
Trovate tutto alla pagina di download del sito www.unlibropertutti.org .
Si tratta di una nuova versione che gestisce direttamente i pdf a più pagine. Si installa e utilizza con molta semplicità.

martedì 15 aprile 2014

La tovaglietta


L'idea non è mia, ho seguito i commenti di un gruppo facebook (che tra parentesi vi consiglio, si tratta del gruppo C.A.A. Comunicazione Aumentativa Alternativa) e mi è parsa un'ottima idea.
Ho quindi realizzato la nostra tovaglietta ed ora ve la propongo. Se volete utilizzarla è sufficiente scaricare il pdf cliccando qui e plastificarlo.

Buon appetito!

lunedì 7 aprile 2014

Cuerdas - Historia de amistad

Bellissimo anche senza sapere lo spagnolo. Scopri la bellezza dell'amicizia... bellissima storia che fa riflettere! clicca qui per vederlo

giovedì 20 febbraio 2014

Il ruolo della tecnologia negli interventi di CAA - prima parte

Pubblico la prima parte di questo interessante articolo pubblicato su portale AUTISMO

Mettere le persone al primo posto: Ripensare al ruolo della tecnologia negli interventi di C.A.A. - Janice Light e David McNaughton - 1°parte

Riassunto: Le attuali tecnologie forniscono agli individui con bisogni complessi di comunicazione una vasta gamma di informazioni, modi per comunicazione e opzioni di social networking.
Introduzione:.I possibili benefici di queste tecnologie sono innumerevoli, offrono un supporto comunicativo per conoscere bisogni e desideri, sviluppare relazioni sociali e scambio di informazione veloce. Le tecnologie hanno modificato il modo in cui lavoriamo, comunichiamo, impariamo, interagiamo con gli altri, spendiamo il nostro tempo libero e come soddisfiamo i nostri bisogni diari. Al fine di sfruttare il vero potere della tecnologia, gli educatori e i terapisti devono assicurare che gli interventi sono guidati, non dai dispositivi, ma dalle esigenze di comunicazione e che le tecnologie siano in grado di soddisfare l’area motoria, sensoriale, cognitiva e comunicative, cioè devono essere indirizzate a diminuire le richieste e aumentare la comunicazione. Gli strumenti tecnologici, soprattutto quelli per la comunicazione è onnipresente nella società odierna. L’innovazione tecnologica si è versata anche nel campo della CAA con lo sviluppo di una vasta gamma di dispositivi con sintesi vocale (SGD) e, recentemente con applicazioni di CAA. Benefici dell’uso della tecnologia in soggetti con bisogni comunicativi complessi: Negli ultimi 20 anni la limitata e unica funzione delle tecnologie CAA è stata rimpiazzata da un vertiginoso numero di dispositivi e applicazioni multi-funzione. Lo sviluppo di dispositivi con sintesi vocale e tecnologie mobili che con le applicazioni CAA offrono nuove possibilità per accedere ad un’immensa funzionalità e interconnetività mai vista prima e, forniscono modi eccitanti per superare molti ostacoli che gli individui con bisogni comunicativi complessi non erano possibile di affrontare, come ad esempio: trovare un lavoro (telelavoro), possono accedere all’educazione online, comprare su internet. Le applicazioni per cellulari e altri dispositivi hanno portato la CAA nei diversi contesti, questo comporta una maggiore sensibilizzazione pubblica e una gran accettazione sociale. Queste applicazioni e tecnologie possono essere usate da persone di tutte le età, da bambini a persone anziane.
Le sfide dell’ossessione tecnologica: Molto spesso, purtroppo, sembra che fornire un intervento di CAA sia interpretato come fornire uno strumento tecnologico di CAA, molte volte si assume che l’interveto inizia e finisce con il forni mento di un dispositivo, con un training e supporto limitato alla persona chi usa CAA e i suoi partner comunicativi. In alcuni casi, le famiglie e professionisti cadono nella tentazione di comprare uno strumento tecnologico di CAA senza le dovute considerazioni dei bisogni e abilità dell’individuo con bisogni comunicativi complessi. È pericoloso che questo strumenti possano essere venduti senza un chiaro senso di come questi possano essere utilizzati per supportare e migliorare la comunicazione. Senza una attenta considerazione dei bisogni, abilità e preferenze dei soggetti, c’è il grande rischio che lo strumento telefono_senza_fili_con_tabellatecnologico fallisca e che questo fallimento possa fare che i soggetti rifiutino le soluzioni CAA in generale. In questo caso bisogna precisare che non è l’intervento di CAA ha aver fallito, bensì lo strumento usato come strumento. Spesso, ci si concentra in fornire un solo strumento tecnologico, nonostante i risultati delle ricerche che hanno dimostrato che la comunicazione è un processo multimodale che coinvolge l’integrazione di una gamma di significati, che dipendono dalle intenzioni comunicative, ambienti e partners comunicativi. Troppo spesso gli interventi si concentrano principalmente in insegnare il funzionamento delle tecnologie CAA piuttosto che insegnare anche le abilità linguistiche, sociali necessarie per sviluppare le competenze comunicative e partecipare pienamente in un’ampia gamma di ambienti. Gli errori risultanti da una sbagliata concentrazione nella tecnologia possono essere molto problematici per tutti i soggetti che hanno bisogno di CAA, ma, le conseguenze possono essere molto serie per i soggetti più vulnerabili (ad esempio persone con significative limitazioni comunicative e/o cognitive) soprattutto perché non possono comunicarle e affrontarle.
Mettere al primo posto la persona: C’è bisogno di assicurarsi che la valutazione e le attività di intervento siano focalizzate sui bisogni comunicativi della persona che ha bisogno di CAA. L’obiettivo finale è migliorare la comunicazione, fornire mezzi effettivi e efficienti e supporti che permettano alle persone di esprimere bisogni e desideri, lo scambio di informazione, sviluppare relazioni sociali e partecipare nelle routines sociali. L’uso della tecnologia non è l’obiettivo finale bensì la comunicazione. Essa è l’essenza della vita, grazie ad essa siamo in grado di interagire con altri e raggiungere il nostro pieno potenziale. La comunicazione è alla base di tutti gli aspetti della vita, essa supporta un maggiore successo educativo, migliora le opzioni di occupazione, una maggiore inclusione sociale e migliora la qualità di vita. Massimizzare i bisogni comunicativi deve essere l’obiettivo finale e la tecnologia è solo un strumento per raggiungere questo obiettivo. Le condizioni che dobbiamo seguire per poter usare la tecnologia come un mezzo per raggiungere l’obiettivo di migliorare la comunicazione di soggetti con bisogni comunicativi complessi sono: I professionisti devono focalizzarsi nell’obiettivo della comunicazione, questo deve essere un piano multi-funzionale. Questi professionisti devono collaborare con le famiglie e con gli utenti finali per identificare e valutare quelle tecnologie della CAA possono soddisfare i bisogni, abilità e preferenze degli utenti. I ricercatori e sviluppatori devono assicurarsi che le nuove tecnologie di CAA possano rispecchiare veramente i bisogni e abilità degli utenti.
Assicurarsi che la valutazione e l’intervento di strumenti CAA si concentrino nella comunicazione: Prima di creare un intervento è necessario un’attenta valutazione dei bisogni comunicativi presenti e futuri degli individui. Inoltre, per poter essere effettive, l’intervento deve concentrarsi non solo nella selezione e personalizzazione di sistemi CAA appropriati così come le l’istruzione delle strategie necessarie per massimizzare il linguaggio, l’ abilità sociali e le competenze comunicative. Inoltre, per avere un intervento di successo, bisogna insegnare anche ai partner comunicativi le strategie necessarie e le competenze per sostenere un’interazione con l’utente che ha bisogno di usare CAA con frequenza diaria. A breve sarà disponibile la seconda parte di questo interessante articolo

mercoledì 5 febbraio 2014

Il CBDI alla giornata mondiale sulla sindrome di Angelman

Il Centro Benedetta D’Intino Onlus sarà presente alla giornata informativa mondiale organizzata da O.R.S.A. (Organizzazione Sindrome di Angelman). L’International Angelman Day si terrà il 15 febbraio nella sede dell’Istituto Auxologico di Piazzale Brescia a Milano con il convegno “La Sindrome di Angelman” aperto agli operatori sanitari, alle famiglie e a quanti siano interessati a un approfondimento. Si tratta di una giornata di sensibilizzazione rivolta ad informare su sintomi, terapie riabilitative e progressi scientifici di questa malattia che colpisce uno ogni diecimila- quindicimila bambini, con gravi implicazioni sul piano intellettivo e motorio. I bambini affetti da SA presentano epilessia, iperattività e assenza di linguaggio verbale. Gli interventi dei relatori, faranno il punto sui progressi nella ricerca scientifica e nella pratica clinica. Per il Centro Benedetta D’ Intino Onlus, in cui è attivo un Servizio dedicato alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, interverranno la Dott.ssa Aurelia Rivarola, Neuropsichiatra Infantile e il Dott. Alessandro Chiari, Terapista della Neuropsicomotricità, che illustreranno la storia della CAA utilizzata da tanti anni nella Sindrome di Angelman. Durante il convegno verrà inoltre presentato il nuovo manuale “La Riabilitazione nella Sindrome di Angelman dalla nascita all’età adulta”, con l’intervento di Tommaso Prisco, presidente di OR.S.A. e curatore della pubblicazione. La partecipazione all’evento è libera e gratuita. clicca qui per scaricare la brouchere dell'evento completo

lunedì 13 gennaio 2014

Interventi gratuiti di CAA anche per il 2014

Il centro Benedetta d'Intino continua a sostenere la gratuità degli interventi di CAA anche nel 2014.
A tale scopo il Centro ha lanciato una Campagna SMS Solidale. Grazie allo sforzo di quanti hanno donato inviando un SMS o telefonando da rete fissa sono stati raccolti ad oggi circa 9.300€ (Il ricavato definitivo sarà comunicato non appena verranno conteggiati tutti i dati inviati dalle compagnie telefoniche). Nonostante la campagna SMS sia conclusa è ancora possibile partecipare all’iniziativa attraverso il canale di donazione o sostenendo il Centro Onlus.

martedì 7 gennaio 2014

karaoke in simboli

Ecco a voi questo video realizzato da Luca Errani. Luca ha realizzato questo splendido karaoke in simboli CAA su un brano, il cielo d'Irlanda di Fiorella Mannoia, particolarmente apprezzato da sua figlia Chiara. Se vuoi vedere il video clicca qui

domenica 15 dicembre 2013

aiutiamo SIMHELPER

SYMHELPER è il progetto di un'applicazione software che facilita la realizzazione di INbook (libri in simboli). Questo progetto rischia però di non essere realizzato se entro il 29 Gennaio non verrà raggiunta la cifra di 5280 euro. Aiutiamo a finanziare il progetto sostenendolo con una o più quote da 10 €. Per finanziare il progetto clicca qui

SYMHELPER sarà un'applicazione software che facilita la realizzazione di INbook (libri in simboli), permettendo di velocizzare e semplificare la creazione di pagine con simboli già riquadrati in un formato modificabile, in maniera che autori o genitori possano concentrarsi sull'impaginazione, sulla disposizione dei simboli oppure sull'inserimento di immagini, invece che sull'operazione meccanica di riquadratura dei simboli svolta fino ad ora manualmente. Se vuoi saperne di più clicca QUI

Aggiungo che è interesse di tutti i fruitori di CAA che il progetto SYMHELPER si traduca in realtà. Si tratterà di un progetto gratuitamente fruibile da tutti. Quindi, FORZA!

E' Natale, facciamoci un regalo finanziando SYMHELPER!

venerdì 13 dicembre 2013

IO ESISTO di Chiara Ursino

Vi propongo il pezzo conclusivo della tesi di Laurea Triennale di Chiara Ursino, e da Lei stessa pubblicata su internet, dal titolo “E’ Lei quella bambina”. La bambina descritta è proprio Lei e se avrete la pazienza di leggere fino in fondo vi colpirà nel profondo del cuore.
Clicca QUI per scaricare il file.
Se desiderate far pervenire un commento a Chiara potrete farlo cliccando qui

domenica 24 novembre 2013

KIDO'Z. L'app che protegge il tablet dagli interventi maldestri di tuo figlio!

Lasciare un tablet o uno smartphone in mano a mio figlio senza la presenza di un adulto è un enorme rischio: in un nanosecondo cancella app e account, accede a internet, invia mail e messaggi ecc… e questo limita molto le sue possibilità di utilizzo e quindi comunicative. Ma ora ho trovato la soluzione!
Ho trovato ed installato su play store Kido’z, una semplice ma efficace app che protegge il tablet .
Kido’z da la possibilità di:
- Abilitare/disabilitare le app e i contenuti online
- Bloccare le inserzioni pubblicitarie e degli acquisti delle app.
- Definire il tempo massimo giornaliero di utilizzo
e molto altro. Insomma, finalmente posso lasciare in mano il tablet ad Albi senza pericoli definendo esattamente ciò che può fare. Kido’z funziona solo con dispositivi Andriod. Consigliato!

martedì 5 novembre 2013

ACCESSO GRATUITO AI SERVIZI DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA

Considerato l’attuale momento di crisi economica e convinti che la comunicazione sia un diritto fondamentale e che nessuno debba venire escluso, il Centro Benedetta D’Intino Onlus ha deciso di rendere gratuito, da aprile 2013 a marzo 2014, l’accesso ai servizi di Comunicazione Aumentativa Alternativa, rivolti a bambini con grave disabilità comunicativa. Il progetto, che abbiamo battezzato “Porte Aperte”, ha l’obiettivo di arginare le difficoltà che le famiglie vivono in un momento in cui fanno fatica ad affrontare il costo di interventi di lungo periodo. A tal fine il Centro potenzierà l’attività di raccolta fondi presso enti e privati. Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria del servizio al numero 0239263940.

ABCD SOFTWARE

Il progetto ABCD SW, finanziato dalla regione Toscana, ha realizzato un software open source a supporto dell’apprendimento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico disegnato secondo le specifiche ABA. Gli strumenti didattici messi a disposizione sono di due tipi:
• moduli didattici di base, che applicano i principi della metodologia educativa ABA, fruibili mediante computer e combinabili in sequenze più complesse, in accordo alle abilità e alle esigenze del bambino;
• strumenti software per il monitoraggio del grado di apprendimento dei bambini che consentono una eventuale riorganizzazione degli obiettivi didattici da parte dei tutor/genitori, attraverso interfacce utente semplici da usare.
La scelta di realizzare software Open Source è motivata sia dall’obiettivo di consentirne una rapida diffusione in rete e quindi una maggiore fruizione da parte dei soggetti interessati (educatori, scuole, famiglie) sia, al tempo stesso, per beneficiare di eventuali miglioramenti da parte della comunità degli utenti. Lo so, detto così sembra poco chiaro ma date un’occhiata al video e tutto sarà immediatamente più semplice.
Clicca qui per il video
Clicca qui per accedere al sito

mercoledì 9 ottobre 2013

IL MIO AMICO - GIANNI MORANDI

Non avete mai sentito questa canzone di Gianni Morandi? Neppure io fino a ieri sera. Be, vi dirò, forse ho il cuore troppo tenero ma mi ha emozionato....molto. Provate ad ascoltarla
Per vedere il video clicca qui

venerdì 4 ottobre 2013

la potenza del comunicatore!

Guardate questo breve video!
Uno splendido esempio della potenza di un comunicatore, in questo caso si tratta di Niki Talk. Qui Luca, figlio di Elisabetta, autistico non verbale di 13 anni, può chiedere il suo gelato al cioccolato da solo! Non è fantastico?
clicca qui per vedere il breve video

martedì 1 ottobre 2013

Il blogdellacaa è ora su facebook!

Da ottobre 2013 puoi seguire il blog anche su FACEBOOK!
La pagina FACEBOOK riporterà naturalmente le stesse notizie postate sul blog ma punterà, favorita dalla diffusione del mezzo, ad una maggior interattività e partecipazione.
Clicca qui per visitare la pagina

mercoledì 18 settembre 2013

La Fondazione Benedetta D’Intino attiva anche per l’anno 2013/2014 la Scuola di Formazione in Comunicazione Aumentativa e Alternativa


La scuola di formazione in CAA è nata nel 1996 e, unica in Italia, fornisce nozioni teorichee competenze pratiche per avviare progetti di CAA in grado di sostenere lo sviluppo comunicativo e facilitare la comunicazione di persone con disabilità. La Scuola è rivolta agli operatori della riabilitazione e dell’educazione: Medici, Psicologi, Logopedisti, Fisioterapisti, Terapisti della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapisti Occupazionali, Educatori Professionali. Il Corso Annuale si articola in una serie di seminari che consentono agli allievi l’acquisizione di capacità valutative ed operative autonome.
Per maggiori informazioni scarica:
- il Programma completo
- la scheda di iscrizione

Contatti: Segreteria Organizzativa del Servizio Formazione in CAA
Telefono: 02/39525543 - 02/39263940
E-mail: formazione@benedettadintino.it

E’ possibile inviare la propria candidatura entro il 24 settembre via mail a formazione@benedettadintino.it o via fax allo 02/39263940.Come specificato nel programma, entro il 25 settembre 2013 sarà data conferma dell’accettazione dell’iscrizione.

venerdì 13 settembre 2013

Seminari sulla CAA in settembre ed ottobre

Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Policlinico di Milano e uoNPIA di Verdello organizza due interessanti corsi di formazione sulla CAA.:
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA in programma il 24 settembre 2013, ore 14-18, presso il Policlinico di Milano (www.policlinico.mi.it > Ricerca e università > ufficio Formazione > Corsi) e il 14 ottobre 2013, ore 16-19, presso l’ospedale di Treviglio - sala convegni (info: caaverdello@ospedale.treviglio.bg.it).
L’USO DI LIBRI E STORIE CON LA CAA GLI IN-BOOK PER L’INTERVENTO PRECOCE E L’INCLUSIONE in programma il 8 ottobre 2013, ore 9-18 a Milano presso l’Ospedale Maggiore Policlinico.

Una terza interessante iniziativa, organizzata nell'ambito del progetto tra sistemi bibliotecari "Leggo Facile" dalla biblioteca di Brugherio, dalla biblioteca di Dalmine e sempre dal Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa è il seminario
L'USO DI LIBRI E STORIE CON LA CAA. GLI IN BOOK Sono previste due date:
DALMINE (BG) sabato 21 settembre 2013, ore 9-17
BRUGHERIO (MB) sabato 5 ottobre 2013, ore 9-17

La partecipazione a tutti seminari è gratuita ma con un limite di partecipanti. Qualora desideriate iscrivervi o maggiori informazioni potrete scaricare gli opuscoli illustrativi selezionando i seguenti link:

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA

L’USO DI LIBRI E STORIE CON LA CAA GLI IN-BOOK PER L’INTERVENTO PRECOCE E L’INCLUSIONE

L'USO DI LIBRI E STORIE CON LA CAA. GLI IN BOOK

giovedì 13 giugno 2013

Nuovi prodotti per la comunicazione della LEONARDO AUSILI

Leonardi Ausili informa di aver introdotto a catalogo nuovi prodotti per la comunicazione. Si tratta di prodotti commerciali che prevedono un pacchetto hardware e software e, per alcuni articoli, di particolari ausili quali attacchi per la carrozzina o gusci protettivi. Il costo, come sempre avviene per questi prodotti, è tutt'altro che indifferente, fate attenzione che i prezzi sono esposti al netto di iva e trasporto. Ecco i principali prodotti per la comunicazione:

IPad Kit Autismo si tratta di un kit “Ausili per Autismo” basato su Apple iPad Display Retina che racchiude alcune applicazioni disponibili in lingua italiana o facilmente utilizzabili anche se in una lingua differente, con una protezione antiurto. Il Kit include applicazioni specifiche per la CAA con l’uso dei, o con il metodo ABA, o ancora per costruire Storie/Sequenze (Story Boards), per rafforzare il canale visivo (con immagini, disegni, fotografie, simboli, musica, suoni, parole, oggetti) o per disegnare e colorare, o per produrre ed ascoltare musica. Il costo è di € 1.231,00 più iva e trasporto. Per approfondire clicca qui

IPad mini comunicatore con amplificatore Il kit di comunicazione è composto da Ipad Mini con connessione wifi (display 7.9”) e dalle seguenti app: TapSpeak Choice E’ un software per la CAA, con esempi di schede di comunicazione, e librerie di immagini (simboli PCS) e manuale in italiano. Possibilità di inserire immagini personali tratte direttamente dalla fotocamera. Pictello: app che consente di creare album fotografici, storie (story board) e libri con audio e supporto vocale. Grazie a questa applicazione è possibile creare direttamente lezioni interattive, presentazioni, racconti e molto altro con voci ed immagini personalizzate. Sono previste altre diverse app specifiche per la CAA, la didattica, la riabilitazione e la concentrazione Il costo è di € 1.231,00 più iva e trasporto. Per approfondire clicca qui

Allora 2 - Comunicatore alfabetico con sintesi vocale e previsione di parola e di frase. Allora è una tastiera accessibile anche tramite la scansione con uno o due sensori, dotata di sintesi vocale e previsione di parola. È progettato per soddisfare le esigenze di persone che hanno ridotta o scarsa capacità di parola e richiedono un dispositivo in grado di adattarsi al mutare delle loro esigenze nel tempo. Il secondo display può essere applicato sul retro del dispositivo, oppure può essere staccato ed utilizzato a distanza. Il costo è di € 2.900,00 più iva e trasporto. Per approfondire clicca qui

IPad Kit Comunicazione Una nuova soluzione per la comunicazione aumentativa alternativa (CAA) basata sul nuovo Apple iPad Display Retina. Il sistema è composto da: – Tablet iPad Display Retina WiFi 16GB di Apple – software di comunicazione Tapspeak Choice, tradotto in italiano, custodia iAdapter3 con audio amplificato, pellicola protettiva per schermo, maniglia, tracolla, supporto da tavolo e predisposizione per attacco carrozzina (richiede una piastrina opzionale, non inclusa). Il costo è di € 1.231,00 più iva e trasporto. Per approfondire clicca qui

martedì 14 maggio 2013

Niki Talk + Tweet: non solo Parla ma anche Twitta!

La prima applicazione per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) con funzionalità social. L'utilizzatore tocca i simboli per costruire una frase, poi può toccare la frase per riprodurne il suono e se lo desidera anche twittarlo comunicando così la propria richiesta, comunicazione, pensiero a chi desidera: ad un singolo individuo o ad una cerchia di persone. I simboli possono essere organizzati per categorie (verbi, cibi, bevande, luoghi, persone, ...) in base alle proprie preferenze. L'applicazione include circa 1000 simboli e permette l'utilizzo delle proprie immagini o un nuovo scatto attraverso la fotocamera. Ciascun simbolo può essere associato ad un suono attraverso la registrazione vocale, ed essere collegato ad una pagina (ad esempio, "mangiare" potrebbe essere collegata alla pagina dei "cibi").
Inoltre Niki Talk + Tweet include il pulsante "disegno" per disegnare sullo schermo con le dita e rimpiazzare temporaneamente eventuali simboli non disponibili.

Ecco le principali caratteristiche:
• Registrazione vocale
• Integrazione a Twitter
• Circa 1000 simboli inclusi (da Les Pictogrammes)
• Utilizzo proprie foto o scatto da fotocamera
• Disegno sullo schermo
• Pagine illimitate
• Collegamento tra simbolo e pagina
• Layout personalizzabile (pulsanti per pagina, ordinamento, posizione del messaggio e del testo, …)

L'applicativo è disponibile solo per i prodotti Apple su Apple store. Maggiori informazioni su www.nikitalk.com dove troverete un video esplicativo.

martedì 2 aprile 2013

Mon petit frère de la lune

Un altro toccante e significativo cortometraggio sull'autismo. La voce fuori campo descrive in modo chiaro i comportamenti del fratellino autistico e di come riesce, con un personalissimo "filo d'oro", a catturarlo per riportarlo temporaneamente sulla terra. Clicca qui per vederlo

mercoledì 13 marzo 2013

Agevolazioni fiscali per i disabili: guida aggiornata

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata della Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili. Il documento esamina i benefici riconosciuti dalla normativa vigente in favore dei contribuenti portatori di disabilità, indicando requisiti e modalità di accesso. La nuova edizione, in particolare, tiene conto delle ultime disposizioni normative varate in favore dei contribuenti disabili. Per scaricare il documento CLICCA QUI

IMMAGINARIO: APP PER COMUNICARE

Ecco una nuova app destinata alla comunicazione visiva. Finger Talks, azienda nata nel 2012, ha creato questo nuovo strumento di comunicazione per immagini e comprensione per i bambini con Disturbi dello Spettro Autistico o non verbali con ritardo cognitivo. Si tratta di IMMAGINARIO, applicazione destinata ai prodotti Apple, principalmente iPhone e iPod touch ma funziona anche su iPad. E’ disponibile in due versioni: la versione completa acquistabile al prezzo di € 14,99 e la versione lite, sostanzialmente una versione di prova, invece completamente gratuita. La versione completa ha più di 1.200 simboli e la possibilità di creare carte e categorie personalizzate, non è presente invece la sintesi vocale sostituita dalla possibilità di registrare la propria voce. L’applicazione è suddivisa in 4 sezioni selezionabili dalla home page: immagini, frasi, parole mie e agenda. Entrambe le versioni sono disponibili su Apple store. Per maggiori informazioni visitate il sito www.fingertalks.it

martedì 19 febbraio 2013

NIKI TALK

Niki Talk, Il programma per comunicare con la CAA in ambiente Android e iOS, sta riscuotendo un notevole successo e numerose sono le richieste di informazioni che pervengono al blog. Con l’intenzione di fornire un sintetico quadro su Niki Talk e sulle diverse proposte della famiglia Niki Apps ho predisposto e pubblicato un breve documento. Se desiderate prenderne visione potete accedere alla sezione download qui a fianco oppure CLICCARE QUI

domenica 3 febbraio 2013

Il circo della farfalla

Se non lo conoscete vi consiglio di guardarlo. É un cortometraggio della durata di circa 20 minuti e vi assicuro, vale la pena di dedicargli questi pochi minuti.. Lo intitolerei "il mondo che ho sempre sognato". Se vuoi vederlo CLICCA QUI

mercoledì 9 gennaio 2013

COMUNICATORE con sintesi vocale. Pubblicata la nuova versione del nostro manuale

Nella sezione "pubblicazioni, manuali e documenti sulla CAA" qui a fianco abbiamo pubblicato la versione aggiornata del documento con il quale illustriamo le caratteristiche del nostro COMUNICATORE con sintesi vocale. Il documento ricalca la prima versione pubblicata nel 2011 aggiornata in funzione delle esperienze maturate in questi due anni di utilizzo e con le novità hardware e software che abbiamo avuto modo di sperimentare. Se è di vostro interesse potete accedere alla SEZIONE DOWNLOAD o, più semplicemente, CLICCARE QUI

lunedì 7 gennaio 2013

Niki Agenda - agenda visuale per iPad

Alessandro La Rocca, ideatore di Niki Talk propone un nuovo prodotto che potrebbe rivelarsi molto utile per tutti i soggetti, ragazzi ed adulti, che necessitano di un'organizzazione visiva delle loro giornate ed in particolare per persone con difficoltà comunicative e problemi di comportamento con la finalità di accrescerne il livello di autonomia e partecipazione.
Si tratta di Niki Agenda, un calendario giornaliero/settimanale. Sono consentite due modalità di visualizzazione delle attività, giornaliera o settimanale, e la giornata è visivamente suddivisa in tre fasi (mattina, pomeriggio e sera). Ciascuna attività può essere contrassegnata con un simbolo che ne identifica lo stato (completata, cancellata, successiva) o il tipo (preferita, a tempo, con premio). L’applicazione è disponibile per iPad. Per ulteriori informazioni clicca qui

mercoledì 24 ottobre 2012

Ogni tanto anche qualcosa di personale

Ma si dai... sempre notizie relative alla disabilità o alla CAA.... Oggi pubblico una cosa mia, anzi, mia e del mio Alberto: il piacere di poter condividere con lui la passione della moto. L'ho acquistata solo un mese fa ma è già diventato un bel modo di stare insieme. Albi sale con grande entusiasmo e i nostri brevi giretti sono un momento intenso e rilassante per entrambi. Ecco la nostra foto

domenica 21 ottobre 2012

Il progetto NIKI TALK è ora completo!

Niki Talk, il progetto di Alessandro La Rocca,è ora completo: il Designer, il programma online che consente di creare il proprio album di simboli, è ultimato e pronto per l’utilizzo! Niki Talk è stato realizzato da Alessandro con un intento sociale ma con la consapevolezza che col tempo avrà bisogno di essere mantenuto, supportato e sviluppato. E' per garantire tutto questo che è richiesto un piccolo pagamento una tantum, attualmente di 50 €, per poter accedere, per sempre, al Niki Talk Designer. L'app Niki Talk, completamente gratuita, può essere scaricata dall'App Store o Google Play,ed installata su tutti i dispositivi che si desidera. E’ comunque possibile effettuare una prova gratuita che consentirà di utilizzare il Designer per 30 giorni con un album limitato a 20 immagini. L'utilizzo di Niki Talk è semplice ed intuitivo così come lo è creare un album col Designer: dai un'occhiata a questo video. Tutti i particolari su www.nikitalk.com !

lunedì 24 settembre 2012

NiKi Talk- ecco un altro programma per la CAA su tablet e smartphone Android eiOS !!

Alessandro, padre di una bambina autistica non verbale, ha realizzato Niki Talk, un'applicazione per la CAA disponibile sia in iOS che in Android. L'applicazione, realizzata con il supporto di una terapista specializzata in CAA e dopo aver valutato pregi e difetti di quasi tutti prodotti presenti sul mercato, prevede la gestione dell'album attraverso un servizio online (album designer) che permette, attraverso la condivisione dell'account, di operarvi a più mani (genitori, insegnanti, terapisti). Da qui sarà possibile pubblicare l'album e scaricarlo su tutti i dispositivi di cui è in possesso la famiglia, per utilizzarlo offline e non trovarsi mai nella situazione di non avere il comunicatore a portata di mano. Naturalmente è prevista la sintesi vocale: carichi l’immagine (PCS, foto ecc..) sull'Album Designer, specifichi il testo e scegli se utilizzare la sintesi vocale o registrare la tua voce. Immagini, testo e suoni comporranno quindi l'album che potrò essere scaricare ed utilizzato offline in tutti i tuoi dispositivi: iPad, iPhone e su telefono android! Per maggiori informazioni visita http://www.facebook.com/nikitalkaac dove troverai un video, schermate e molte informazioni sul progetto oppure il sito ufficiale http://www.nikitalk.com. Se vuoi scaricare gratuitamente l’applicazione clicca qui per iPhone e iPad oppure clicca qui per la versione android. Attualmente l'accesso online all'Album Designer non è ancora abilitato ma Alessandro, compatibilmente con il fatto che può contare sulle sue sole forze, conta di renderlo disponibile entro la fine dell'anno.

mercoledì 1 agosto 2012

La semplicità del pensiero dei bambini

Al ritorno dal centro estivo Alberto porta con se, inserito nel suo libretto, questa foglio
si vede poco .. lo so .. ma quello che conta è l'intenzione: questa bambina vedendo per la prima volta la tabella di Alberto si è resa conto che non poteva chiedergli cosa volesse disegnare. Allora cosa ha fatto? Ha inventato una sub-tabella che ha inserito vicino al simbolo disegnare. Non è grandioso? Giorgia ha un futuro nella comunicazione!

giovedì 28 giugno 2012

Tablet per la CAA. Prova dell'ACER ICONIA TAB W500

E' ormai da alcuni mesi che utilizziamo con soddisfazione questo tablet dell'ACER come comunicatore. La scelta del tablet è stata pressochè obbligata: la maggior parte dei programmi di comunicazione in lingua italiana funzionano infatti in ambiente windows e di tablets windows ce ne sono veramente pochi. Uno di questi, il più economico, è l'Acer ICONIA TAB W500. La sua economicità rispetto ad altre marche(circa 390 euro) non fa però rimpiangere nulla: per l'uso che ne fa nostro figlio è perfetto. Al di là delle caratteristiche tecniche (processore, ram, ecc...) che poco ci interessano, riportiamo di seguito le nostre osservazioni "sul campo". Durata della batteria: ottima, bisogna solo avere l'accortezza di disabilitare la ricerca delle reti wireless e modificare l'impostazione di base del tasto di accensione/spegnimento da "sospensione" a "ibernazione". Avvio: in modalità sospensione è immediata mentre in modalità ibernazione richiede 20/30 secondi. Un tempo comunque accettabile. Audio: il volume è ottimo, molto più alto del nostro precedente portatile, e consente l'ascolto anche in ambienti rumorosi. Regolazione del volume: può essere comodamente regolato da un pulsante posto sul fianco del tablet che tradizionalmente dai controlli windows. Il pulsante è veramente molto pratico. Schermo: luminoso e ben definito, alzando la luminosità è visibile anche in condizioni di forte illuminazione. Touch screen: per l'uso come comunicatore non abbiamo riscontrato alcuna difficoltà. I pulsanti di boardmaker risultano precisi. Per l'uso invece tradizionale, cioè come computer windows, occorre avere particolare attenzione. Lo schermo dell'ipad, per quel poco che l'ho utilizzato, mi pare più preciso.

domenica 3 giugno 2012

IL PAESE BILINGUE

Grazie all’educatore di Alberto ho scoperto questo interessante video dal titolo "Il paese bilingue". E’ un racconto realizzato dai bambini di una 3^ Primaria che hanno partecipato ad un concorso per il quale è stato chiesto, con la guida dei loro insegnanti, di confrontarsi con la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità affinché, attraverso l'espressione della loro creatività, fossero stimolati alla riflessione sul tema dell'inclusione sociale. All'interno della classe è presente una bambina che utilizza la CAA e ciò rende il filmato molto vero. A noi è piaciuta moltissimo, se desiderate vederlo cliccate qui

venerdì 25 maggio 2012

IPAD e programmi per la comunicazione

Recentemente ho avuto uno scambio di mail relative alla possibilità di utilizzare un IPAD con un programma di comunicazione. Le informazioni di cui sono venuto in possesso sono interessanti e mi sembra giusto condividerle. L'IPAD supporta il programma The Grid2 tramite l’app GRID PLAYER che è scaricabile gratuitamente. In sistesi occorre acquistare una licenza di The Grid2, installarla sul proprio computer (il programma è indispensabile per creare le tabelle), creare le tabelle e successivamente trasferirle su IPAD sul quale preventivamente è stato installato GRID PLAYER. The Grid2 permette inoltre di importare le tabella da Boardmaker e da Clicker. Ciò è quanto mi è stato riferito ma che non ho avuto modo verificare. Alla fine ho infatti deciso di acquistare un tablet dell’ACER con windows 7 per poter proseguire ad utilizzare boardmaker che ormai conosco bene. Se qualcuno avesse ulteriori informazioni può lasciare un commento a questo post: rimarrà a beneficio di tutti.

mercoledì 28 marzo 2012

Leggipenna Walt Disney

Vi segnalo un interessante "leggilibro" della walt disney adatto a chi non sa leggere: toccando le pagine con la penna il libro prenderà vita con suoni, voci, musiche e naturalmente leggendo il testo della pagina; pagina per pagina sarà quindi possibile sentire tutta la storia raccontata nel libro. Nostro figlio Alberto lo sta veramente apprezzando. Il primo libro, quello col leggipenna, costa circa 31 euro mentre quelli non dotati di leggipenna circa 11 euro. Se vuoi saperne di più clicca qui: potrai vedere la collana dei libri (sono i classici Disney degli ultimi anni: Cars, Toys story ecc...), un breve filmato ed eventualmente acquistarli on line.

domenica 4 marzo 2012

SCARPE COMODE DA INDOSSARE

Lo ammetto, sono stato molto indeciso se pubblicare o meno questo post. Secondo mia moglie è una soluzione tanto banale da non meritare di essere scritta ma, considerando quanto tempo abbiamo impiegato a trovarla, ho deciso di contravvenire alla sua indicazione.. Le scarpe. Alberto indossava (autonomamente è una parola grossa)le scarpe col velcro che però, sfortunatamente, vengono prodotte sino al n° 39 ed ormai Alberto ha il 40 abbondante. Che fare? Dopo esserci ostinati a cercare scarpe col velcro praticamente ovunque, quasi rassegnati ad allacciare le stringhe dieci volte al giorno, ci è venuta l’idea vedendo l’altra nostra figlia indossare le scarpe così come fanno tutti i ragazzi d’oggi, ossia senza slacciare le stringhe. Perché non sostituire le stringhe con un elastico? Prova e riprova abbiamo trovato una soluzione perfetta per il nostro Alberto: le scarpe sono facilissime da indossare, calzano perfettamente e Albi fa tutto da solo! Se l’avessimo scoperto subito avremmo abbandonato da tempo le scarpe col velcro. Spero che questo post vi possa esservi utile. Se vuoi vedere la nostra soluzione CLICCA QUI