
Comunicazione Aumentativa Alternativa è il termine usato per descrivere l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in persone che hanno difficoltà ad usare i comuni canali comunicativi. Perchè questo BLOG? Perché crediamo sia assai costruttivo condividere con altri genitori le nostre esperienze, sia sulla CAA che su altri aspetti della disabilità, e perché sia un invito rivolto a tutti nel condividere le proprie risorse e conoscenze.
venerdì 7 maggio 2010
LIBRI MODIFICATI
Parlando di necessità di condividere per non fare il lavoro due volte, a proposito di copirait e "libri modificati" vi consiglio di contattare la dottoressa Costantino che assieme al gruppo di Verdello e alle case editrici stanno lavorando sul come risolvere proprio a questo problema. Visto che il piano può diventare nazionale direi che la cosa è molto interessante per tutti. Per avere la mail della dottoressa Costantino a cui chiedere info ed eventuali collaborazioni scrivi all'indirizzo del blog.
Symwriter è un ottimo programma ma stiamo aspettando con ansia l'aggiornamento perchè ci sono un po' tanti bachi e usarlo facendo dei documenti complessi di + pagine è abbastanza faticoso.
Se da un lato Symwriter aiuta nella produzione di testi dall'altro Boardmacher ci dava un prodotto un po' diverso perchè alla fine ogni parola era incasellata dentro una cella. Non mi dilungo ma qui trovate un interessante (spero) riflessione sui libri modificati e su come scrivere i testi in simboli
http://digilander.libero.it/chiara.ca/libromodificato.htm
Una cosa molto interessante di Symwriter è la possibilità di esportare e per cui condividere le librerie di simboli. Chissà che non possiamo iniziare a pensare di creare una scrittura a simboli un po' + condivisa in modo che non ci siano solo libri personalizzati ma anche libri in simboli scritti e leggibili da una comunità?
La condivisione dei simboli e come sfruttare in modo proficuo l'eportazione delle librerie penso che sia un argomento molto interessante.
Per chi non conosce il programma ecco il sito di riferimento
http://www.symwriter.it/index.html
Luca Errani
Symwriter è un ottimo programma ma stiamo aspettando con ansia l'aggiornamento perchè ci sono un po' tanti bachi e usarlo facendo dei documenti complessi di + pagine è abbastanza faticoso.
Se da un lato Symwriter aiuta nella produzione di testi dall'altro Boardmacher ci dava un prodotto un po' diverso perchè alla fine ogni parola era incasellata dentro una cella. Non mi dilungo ma qui trovate un interessante (spero) riflessione sui libri modificati e su come scrivere i testi in simboli
http://digilander.libero.it/chiara.ca/libromodificato.htm
Una cosa molto interessante di Symwriter è la possibilità di esportare e per cui condividere le librerie di simboli. Chissà che non possiamo iniziare a pensare di creare una scrittura a simboli un po' + condivisa in modo che non ci siano solo libri personalizzati ma anche libri in simboli scritti e leggibili da una comunità?
La condivisione dei simboli e come sfruttare in modo proficuo l'eportazione delle librerie penso che sia un argomento molto interessante.
Per chi non conosce il programma ecco il sito di riferimento
http://www.symwriter.it/index.html
Luca Errani
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Ho letto di symwriter e mi incuriosisce (peraltro mi hanno detto che costa una cifra). In realtà io avrei necessità di qualcosa di molto più semplice. Mi basterebbe dare a mio figlio la possibilità di costruire una piccola frase utilizzando i simboli che usa normalmente. Ad esempio mettendo in sequenza SCUOLA+MANGIARE+GELATO potrà comunicarmi che a scuola ha mangiato il gelato: ciò, oltre ad ampliare i momenti comunicativi, lo porterà ad aver maggior dimestichezza con la costruzione di frasi sempre più complesse.Mio figlio si destreggia ottimamente con il pc e Nella mia immaginazione c'è un programmino semplice in cui nella parte inferiore dello schermo compaiono i somboli, o le pagine dei simboli, e nella parte superiore la possibilità di ordinarli e naturalmente stamparli. Sapete se c'è qualcosa di simile in giro o se altri programmi tipo power point possono essere utilizzati allo scopo?
ciao
La necessità di condividere il lavoro intorno ai libri modificati interessa anche alla nostra associazione Il Geranio onlus che da alcuni anni promuove in collaborazione con l'Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza dell'USL 4 di Prato in Toscana, con il suo direttore dott. Marco Armellini, il progetto Fiabe e Cioccolata.
L’obiettivo del progetto è quello di aprire le porte dello spazio del Reparto di neuropsichiatria infantile presso il Centro sociosanitario ‘Giovannini’ dell’Ospedale di Prato a tutti i bambini, organizzando alcuni incontri all’ora di merenda con autori e illustratori di libri per ragazzi coinvolgendo anche le classi delle scuole materne e primarie del territorio pratese.
Il progetto "Fiabe e Cioccolata" nasce nel 2006 dall'impegno dell'associazione il geranio onlus operante in ambito formativo a scopo di sensibilizzazione e di ricerca per lo sviluppo di una cultura della solidarietà, nel rispetto delle diverse abilità e delle differenze. La lettura, affiancata da strumenti quali l’animazione e la drammatizzazione, ha modo così di diventare un veicolo di contenuti e un mezzo di mediazione nell’incontro con l’altro, con il diverso e con chi ha difficoltà.
Alle difficoltà portate dalla malattia, dalla sofferenza o dalla disabilità spesso si aggiungono gli effetti che questi problemi creano nella vita sociale dei bambini e delle famiglie, quando intorno a queste condizioni si crea una situazione di isolamento, più o meno consapevole e aperto, che aggiunge ulteriore sofferenza. Lo scopo del Servizio di Salute Mentale per l'Infanzia e l'Adolescenza non è solo quello di fornire cure e assistenza, ma anche di fare in modo di aprire dei varchi nel muro invisibile che circonda chi si porta dentro una difficoltà o una disabilità.
L'idea è partita dal principio che le cose buone fanno bene a tutti, che l'arte di raccontare storie è una delle cose più buone e che fanno più bene; da qui, il sogno di costruire delle occasioni in cui dei 'raccontatori' di professione, in particolare scrittori e illustratori di libri per bambini e ragazzi, ma anche musicisti, venissero a portare le loro storie negli spazi del 'Giovannini', in modo da attirare insieme ai genitori e bambini che frequentano il reparto, anche altri genitori e altri bambini. Un'altra cosa che fa bene è sicuramente la cioccolata buona, fatta dagli artigiani cioccolatai attivi sul territorio pratese.
Dopo pochi mesi, questa idea era diventata una realtà e il 'Giovannini' era stato invaso in un pomeriggio da circa duecento genitori e bambini di tutti i tipi, venuti ad ascoltare il racconto di uno dei decani della letteratura infantile in Italia, il fondatore della 'Libreria dei Ragazzi' di Milano Roberto Denti. Dopo Roberto sono stati decine, per ogni anno che si è succeduto, gli incontri con scrittori e illustratori e musicisti, da Frasca a Quarenghi, e ormai parecchie centinaia di genitori e ragazzi hanno potuto godere di Fiabe e Cioccolata, il 'marchio' che si è creato intorno agli incontri. Gli incontri poi si sono estesi alla città, invadendo, anche i suoi teatri e le scuole.
Dalle occasioni create da Fiabe e Cioccolata è nato il desiderio di collaborare per poter iniziare a condividere l'uso dei simboli della CAA.
www.ilgeranio.eu
Posta un commento