
Comunicazione Aumentativa Alternativa è il termine usato per descrivere l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano e aumentano la comunicazione in persone che hanno difficoltà ad usare i comuni canali comunicativi. Perchè questo BLOG? Perché crediamo sia assai costruttivo condividere con altri genitori le nostre esperienze, sia sulla CAA che su altri aspetti della disabilità, e perché sia un invito rivolto a tutti nel condividere le proprie risorse e conoscenze.
mercoledì 28 marzo 2012
Leggipenna Walt Disney
Vi segnalo un interessante "leggilibro" della walt disney adatto a chi non sa leggere: toccando le pagine con la penna il libro prenderà vita con suoni, voci, musiche e naturalmente leggendo il testo della pagina; pagina per pagina sarà quindi possibile sentire tutta la storia raccontata nel libro. Nostro figlio Alberto lo sta veramente apprezzando.
Il primo libro, quello col leggipenna, costa circa 31 euro mentre quelli non dotati di leggipenna circa 11 euro. Se vuoi saperne di più clicca qui: potrai vedere la collana dei libri (sono i classici Disney degli ultimi anni: Cars, Toys story ecc...), un breve filmato ed eventualmente acquistarli on line.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
L'uscita dell'ipad è sicuramente una buona opportunità per farne dei comunicatori.Temo che però sia meglio aspettare di vedere come va.Si può contattare per maggiori informazioni la tiflosystem. Il Grid 2 è un ottimo programma che parte dal pensiero di avere più tabelle a tema per permettere una comunicazione rapida ed il ritorno possibile dalle sottogriglie in modo automatico Ha a mio avviso il difetto di essere più elaborato del Grid 1 e del Boardmaker per creare le tabelle personalizzate .Quindi solo l'operatore o l'adulto di riferimento lo prepara, mentre il grid 1 e il boardmaker possono essere "preparati" anche dall'utente.
Per provare il The Grid 2 potete scaricare la demo dal seguente Link. Seguire quindi le istruzioni fornite durante l'installazione.
http://downloads.sensorysoftware.com/public/20110228_TG2_IT_DVD.iso
Per visualizzare alcuni esempi di griglie cliccate sul link:
http://grids.sensorysoftware.com/Members/Tiflosystem/
La mia esperienza passa dal cartaceo al pc fisso al palmare al tablet ed ora al cartaceo+tablet.
Il palmare non ebbe l'efficacia sperata perchè non era stato a mio avviso sperimentato: per cui non aveva audio sufficiente(ad essere un "comunicatore") lo schermo era piccolo per i simboli, se si scaricava la batteria perdeva il"filo"del programma e soffrivo per ritrovarlo..Nel tablet (q1 samsung mi dicono non più in commercio) ho fatto installare il GRID 1(ma era previsto già volendo per il grid2 ) e il Symwriter(utile per gli apprendimenti).Anche qui l'audio è insufficiente quindi per le interrogazioni bisogna aggiungere le casse e ovviamente non può fungere da comunicatore .Eccomi allora tornata per questi aspetti al cartaceo con tabelle a tema o a luoghi d'uso.
A mio avviso il boardmaker nuovo(griglie con i bottoni e voce) è un utile compromesso ed è di facile utilizzo a parte il problema di importare le immagini(solo in un formato) che non vi sono nella libreria.
Buona CAA a tutti
Nicoletta
Posta un commento